notizie dettagliate
Casa / Notizie /

Notizie dell'azienda su Guida Completa alla Risoluzione dei Problemi Informatici Comuni

Guida Completa alla Risoluzione dei Problemi Informatici Comuni

2025-06-18

Questa guida fornisce soluzioni passo dopo passo per i problemi tecnici frequenti che si incontrano con i sistemi informatici.

I. Il sistema non si accende

  • 1.Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente collegato sia alla presa di corrente della parete che all'unità di sistema.

  • 2.Verificare che l'unità di alimentazione (PSU) soddisfi i requisiti di tensione e potenza specificati dalla scheda madre.

  • 3.Riposizionare i moduli di memoria (RAM) rimuovendoli e reinserendoli saldamente.

  • 4.Prova a sostituire i moduli di memoria con quelli noti.

  • 5.Pulire la scheda madre CMOS secondo le istruzioni del produttore (di solito comporta la rimozione del jumper o della batteria).

  • 6.Rimuovere le schede di espansione non essenziali (ad esempio, schede grafiche dedicate, schede audio) e verificare se il sistema è acceso.

II. Nessuna uscita del display dopo l'accensione

  • 1.Assicurarsi che il monitor sia acceso (controllare l'indicatore di potenza).

  • 2.Controllare il collegamento del cavo di alimentazione al monitor e alla centralina.

  • 3.Verificare che il cavo video (HDMI, DisplayPort, VGA, DVI) sia collegato in modo sicuro sia all'uscita grafica (sulla scheda madre o GPU dedicata) che al monitor.

  • 4.Regolare il controllo della luminosità del monitor; potrebbe essere impostato troppo basso. Consultare il manuale del monitor.

  • 5.Svegliare il monitor se è in modalità "risparmio energetico" (spostare il mouse, premere il tasto tastiera).

III. Impostazioni del BIOS non salvate

  • 1.Controllare la tensione della batteria CMOS. Se inferiore a 2,8V, sostituirla con una nuova batteria CR2032 e riconfigurare le impostazioni del BIOS.

  • 2.Rientrare nella configurazione del BIOS (di solito premendoDel,F2, oF10durante l'avvio) e assicurarsi che l'ora e la data del sistema siano impostate correttamente.

IV. Errore "Non è stato trovato dispositivo avviabile"

  • 1.Assicurarsi che sia il cavo dati SATA/IDE che il cavo di alimentazione siano collegati in modo sicuro al disco rigido/SSD e alla scheda madre/PSU.

  • 2.Testare l'unità in un altro sistema o utilizzare strumenti diagnostici per verificare danni fisici/fallimenti.

  • 3.Verificare che sul disco sia correttamente installato un sistema operativo avviabile.

V. schermo blu o blocco del sistema durante l'accesso all'OS/boot

  • 1.Riposta i moduli di memoria e le schede di espansione.

  • 2.Rimuovi l'hardware installato di recente, disinstalla i driver e i software associati.

  • 3.Prova a sostituire i moduli di memoria con quelli noti.

VI. Tempo di avvio lento del sistema operativo

  • 1.Utilizzare software di diagnosi del disco rigido affidabile (ad esempio, strumenti del produttore, CrystalDiskInfo) per verificare lo stato dell'unità principale (HDD / SSD).

  • 2.Assicurarsi che l'unità di sistema (di solito C:) abbia spazio libero sufficiente sul disco (consigliato >15-20%).

  • 3.Confirmare che il ventilatore di raffreddamento della CPU gira correttamente e non è ostruito.

Sistema riavviato in modo casuale

  • 1.Confirmare che il ventilatore di raffreddamento della CPU stia girando correttamente e che le temperature della CPU siano entro i limiti normali.

  • 2.Controllare se il pulsante di ripristino del sistema è bloccato o se viene premuto accidentalmente.

  • 3.Eseguire una scansione completa del sistema utilizzando un software antivirus/anti-malware aggiornato.

  • 4.Riposta i moduli di memoria e le schede di espansione.

  • 5.Sospetto di insufficiente alimentazione: prova con un'unità di alimentazione (PSU) di potenza sufficiente.

VIII. Dispositivi USB non individuati

  • 1.Se si utilizza un dispositivo ad alta potenza (ad esempio un disco rigido esterno), collegarlo a un hub USB alimentato o assicurarsi che sia utilizzato un adattatore di alimentazione separato.

  • 2.Provate diverse porte USB sul sistema, controllate le porte per danni fisici o detriti.

  • 3.Inserire la configurazione del BIOS e confermare che il supporto per il controller USB sia abilitato.

Nota importante:

  • Sicurezza al primo posto:Spegnete sempre il computer e scollegate il cavo di alimentazione prima di aprire la custodia o toccare i componenti interni.

  • Documentazione:Per istruzioni dettagliate, consultare il manuale della scheda madre e dei componenti specifici.

  • Garanzia:L'apertura della custodia o la sostituzione dei componenti possono annullare la garanzia.

  • Questioni complesse:Se i problemi persistono dopo aver seguito questi passaggi, contattare il supporto tecnico qualificato o il produttore dell'hardware.